Pedagogia Vocazionale

Formazione permanente per formatori vocazionali, del clero e animatori di comunità

Un percorso di formazione avanzata per formatori vocazionali, del clero e animatori di comunità. Dal 16 febbraio al 29 maggio 2026, l’UPS propone un’esperienza di rinnovamento umano, spirituale e pedagogico
  20 ottobre 2025

Dal 16 febbraio al 29 maggio 2026, l’Università Pontificia Salesiana (UPS) – attraverso l’Istituto di Pedagogia Vocazionale della Facoltà di Scienze dell’Educazione e in collaborazione con il Dicastero della Formazione della Congregazione Salesiana – propone il Corso di Formazione Permanente per Formatori Vocazionali di Vita Consacrata, del Clero Diocesano e per Animatori di Comunità: un’esperienza di crescita umana e spirituale pensata per chi guida altri nel cammino della fede.

Il percorso nasce dal desiderio di offrire agli operatori della formazione un tempo di rinnovamento personale e pedagogico, alla luce delle indicazioni di Vita Consecrata e Pastores dabo vobis.

Destinatari

  • Responsabili della formazione iniziale nella vita consacrata e nei seminari diocesani
  • Responsabili della formazione permanente
  • Animatori di comunità
  • Membri di équipes di animazione vocazionale

Non si tratta di un corso introduttivo, ma di un percorso avanzato di idoneità pedagogica per chi desidera aggiornare e approfondire la propria esperienza formativa.

Struttura del percorso (cinque dimensioni complementari)

  • Spirituale: crescita interiore, preghiera, accompagnamento e discernimento
  • Biblico-teologica: approfondimento del Magistero e della vocazione presbiterale
  • Antropologica: lettura delle sfide culturali e psicologiche della vocazione oggi
  • Ecclesiale e carismatica: vita comunitaria, comunione e missione nella Chiesa
  • Pedagogico-esperienziale: revisione personale, lavori di gruppo e strumenti di formazione

Le lezioni saranno integrate da seminari, gruppi di ricerca, visite a comunità ed esperienze di convivenza residenziale, per favorire un apprendimento dinamico e condiviso.

Il corso si svolgerà presso la sede UPS a Roma, dal lunedì al venerdì, con lezioni al mattino e attività seminariali in alcuni pomeriggi. L’iscrizione è riservata a un numero limitato di partecipanti e prevede una quota di € 1.700, comprensiva di materiale didattico, laboratori e attività esperienziali.

Informazioni e iscrizioni
Responsabile del Corso: Prof. Carlo Maria Zanotti
✉️ zanotti@unisal.it – Segreteria: maluccio@unisal.it