
Il nuovo decreto ministeriale giunge a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Interministeriale n. 654 del 5 luglio 2022, che ha ridefinito il percorso formativo per l'abilitazione alla professione di psicologo in Italia
Il nuovo decreto ministeriale giunge a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Interministeriale n. 654 del 5 luglio 2022, che ha ridefinito il percorso formativo per l'abilitazione alla professione di psicologo in Italia
4 aprile 2025: pubblicato il decreto del Ministero dell’Università, cruciale per l’inquadramento professionale dei laureati dell’UPS, in particolare per quanto riguarda l’iscrizione agli albi professionali previsti dalla legge 15 aprile 2024, n. 55
La convenzione prevede specifiche corrispondenze tra i titoli di Baccalaureato e Licenza rilasciati dall’UPS e le Lauree triennali e magistrali del sistema universitario italiano.
Al Teatro Valdocco di Torino, il 2 aprile, il reading spettacolo tratto dall’epistolario di San Giovanni Bosco
Nell’ambito del curricolo accademico in Etica, economia e diritto del Terzo settore, il corso finalizzato all’acquisizione delle speciali competenze tecniche previste dall’art. 4, comma 5, del Decreto 4 agosto 2023, n. 109
Lezione aperta con Rosa Giuffré, Communication Manager di "LabOratorium APS - Comunicare da Dio", l’associazione che coordina la comunicazione e gli eventi di "Fraternità - Vivere da Dio".
Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025 il corso di formazione riservato agli studenti di Licenza e Dottorato
Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 12:15, in Sala Juan Vecchi, il dialogo con l'autore
11° Successore di Don Bosco, oltre che guida della Congregazione è anche il nuovo Gran Cancelliere dell'Università Pontificia Salesiana
Il convegno, promosso dall'Istituto di Teologia Dogmatica, si terrà l'8 maggio alle ore 15.00
Il 19 marzo si è concluso il pomeriggio di studio che ha esplorato il significato e il valore della Sindone
Mercoledì 19 marzo 2025 gli studenti dell'UPS hanno animato l'incontro e guidato la riflessione sul tema La Speranza non delude
La Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche propone corsi di Arabo 1 e 2, Ebraico 1 e 2, Siriaco 1 e 2, Greco bizantino e Armeno
Uno strumento versatile, che consente tra l’altro di effettuare ricerche nel database, scaricando comodamente i report bibliografici sul proprio dispositivo
Indagini e contributi di storia salesiana a cura degli autori Cinzia Angelucci e Stanisław Zimniak
Lunedì 7 aprile, dalle ore 15 alle 17, il seminario di studio dedicato al rapporto pastorale tra giovani, Bibbia e Liturgia
L'evento, in programma per il 1° aprile 2025, vuole rilanciare la riflessione sul curriculum di Catechetica e progettare percorsi di formazione continua per gli ex-allievi
Iscriviti subito al pomeriggio di orientamento e scrivi il tuo futuro!
Studenti, docenti e personale dell'UPS potranno contribuire a migliorare la qualità dei servizi rispondendo a un questionario online
L'incontro si inserisce nel progetto "Il Mondo che vogliamo – Storie, buone pratiche e percorsi educativi di inclusione e di solidarietà" e si svolgerà mercoledì 19 marzo 2025 dalle ore 15
Momento di bilancio e rilancio del Laboratorio realizzato tra docenti e studenti di otto Istituzioni accademiche
Concluso il primo Open Day del 2025
Il 5 aprile 2025 la visita guidata in uno dei luoghi più emblematici e suggestivi di Roma
Il corso, fruibile in presenza e online, mira a fornire strumenti pratici per utilizzare i social network nel Terzo settore, migliorando la comunicazione, la visibilità e l'efficacia delle iniziative sociali